Protocollo Sicurezza Covid
- Dettagli
- Categoria: Scuola
- Pubblicato Giovedì, 03 Settembre 2020 10:32
Documenti inerenti il Protocollo di Sicurezza anti contagio Covid 19 per l'avvio del nuovo anno scolastico:
PROTOCOLLO_DI_SICUREZZA_AVVIO_ANNO_SCOLASTICO_MEUCCI.pdf
Allegato - Planimetria Sede di Viale Ferrari Piano Terra
Allegato - Planimetria Sede di Viale Ferrari Primo Piano
Allegato - Planimetria Sede di Viale Ferrari Secondo Piano
Allegato - Planimetria Sede di Via Pendino
Circolare Informativa per i Docenti, il Personale ATA, gli Alunni e le Famiglie
RAV
- Dettagli
- Categoria: Scuola
- Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017 08:01
Rapporto di Autovalutazione
Il Rapporto di Autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall'SNV: l'autovalutazione.
Il Rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Regolamento
- Dettagli
- Categoria: Scuola
- Pubblicato Martedì, 07 Gennaio 2014 11:29
Il regolamento di Istituto
(Delibera Consiglio Istituto
nr. 2 del 19/12/2008)
SCARICA IL DOCUMENTO
Regolamento di Istituto
Come operiamo
- Dettagli
- Categoria: Scuola
- Pubblicato Martedì, 07 Gennaio 2014 11:25
METODO DI INSEGNAMENTO
I docenti nell’espletamento delle attività e dei compiti previsti, devono attenersi, innanzitutto, alle disposizioni riportate nel “Regolamento recante codice di comportamento dei pubblici dipendenti, a norma dell’art. n° 54 del decreto legge 30 marzo 2001 n° 165”, approvato con DPR n. 62 del 16 aprile 2013, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 129 del 4 giugno 2013.
I Docenti di ogni Consiglio di Classe osservano comportamenti comuni al fine di:
- adottare la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione;
- fare in modo che gli alunni partecipino attivamente al dialogo educativo;
- accrescere la fiducia negli alunni a seconda delle possibilità evidenziate da ognuno di loro e nel rispetto del processo di apprendimento individuale;
- evitare la demonizzazione dell'errore, il quale va invece accettato come punto di partenza per modificare i comportamenti dell'allievo;
- utilizzare, nel corso dell'attività didattica, metodi e strumenti non solo diversificati, ma anche funzionali agli obiettivi da perseguire;
- rendere la valutazione in itinere un momento formativo, correggendo gli elaborati scritti con rapidità e comunque dandoli in visione agli alunni prima dello svolgimento del compito successivo; comunicare il risultato della valutazione, nelle verifiche orali, almeno in termini indicativi;
- favorire l'autovalutazione;
- esigere dagli alunni il rispetto della puntualità nell'ingresso a scuola e nell'esecuzione dei compiti assegnati;
- pretendere rispetto nei confronti di tutte le persone che lavorano nella scuola;
- indirizzare al rispetto dell'ambiente e dei beni comuni (attrezzature, suppellettili, strutture, ecc.);
- educare gli alunni a star bene con sé e con gli altri, alla solidarietà, al rispetto delle diversità;
- esigere dagli alunni, nell'ambiente scolastico, un comportamento corretto e responsabile, il rispetto delle libertà altrui e la consapevolezza dei limiti delle proprie.
METODO DI APPRENDIMENTO
Nella società della conoscenza il sapere e le conoscenze sono il nuovo capitale dell'economia e dello sviluppo sociale, gli individui con le loro competenze sono la risorsa fondamentale.
L'intreccio indissolubile tra la società e i suoi membri è un aspetto necessario affinché il sistema possa vivere
e il suo funzionamento si orienti all'innovazione.
L'apprendimento diviene, quindi, priorità fondamentale e il suo significato travalica la dimensione specifica dei percorsi di istruzione e di formazione per declinarsi come una potenzialità che si può realizzare durante tutta la vita, in una pluralità di situazioni.
Il processo di formazione/apprendimento coinvolge gli individui lungo il corso della loro esistenza, abbracciando i diversi ambiti di vita: professionale, privato, familiare, sociale.
Mediante l'apprendimento l'uomo diventa sempre più se stesso e in grado di affrontare le sfide presenti nelle moderne società.
L'educazione permanente si sviluppa sulla base di tre principi guida:
a) principio della partecipazione
b) principio della globalità
c) principio di uguaglianza delle opportunità
L'obiettivo è quello di garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dal genere, dallo stato socio-economico e dalla cultura d'appartenenza, le stesse opportunità di partecipazione a percorsi d'istruzione e di formazione finalizzati alla realizzazione del sé nella sua globalità.
In quest'ottica, l'unico modo possibile è ripensare la scuola come spazio aperto capace di ascoltare temi e proposte in sintonia con i bisogni del territorio. L’istituto “A.Meucci” adotta una didattica laboratoriale che privilegia un apprendimento partecipativo, esperenziale che potenzia la curiosità e la voglia di sperimentare.
LA RETE
L’Istituto ha costruito una RETE D’INTERAZIONE con Famiglie, Aziende, Enti, Associazioni Professionali e di Categoria, Agenzie Formative, Centri di Ricerca, Università ed Enti Locali.
Sedi
- Dettagli
- Categoria: Scuola
- Pubblicato Martedì, 07 Gennaio 2014 11:21
L’Istituto d’Istruzione Superiore "Antonio Meucci" di Casarano è formato da due sedi: la sede di Viale Francesco Ferrari e la sede di Via Pendino.
Presso la sede di Viale Ferrari (Tel. 0833.504009-504545) sono attivi gli indirizzi di :
- Informatica e Telecomunicazioni
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Parte delle classi del biennio
Nella sede centrale dell’istituto, ubicata in Viale F. Ferrari, sono presenti, oltre agli uffici di Presidenza e di segreteria, 17 laboratori, 1 ambiente formativo per i docenti, una sala insegnanti, una palestra e 36 aule. L’Istituto si estende su 4 piani.
Entrambe le sedi sono dotate di rete LAN cablata Fast-Ethernet 10/100 Mbps ed accesso indipendente ad Internet.
La LAN dell’edificio di Viale F. Ferrari, si basa su un sistema di cablaggio strutturato con topologia a stella gerarchica con dorsale in fibra ottica. La rete cablata di questa sede connette gli uffici, i laboratori e l’ambiente formativo per i docenti. La connessione ad Internet è assicurata da 2 linee in fibra ottica a 100 Mb/s. Nell’edificio sono installati diversi Access Point che garantiscono la copertura wireless degli ambienti didattici.
_____
Presso la sede di Via Pendino (Tel. 0833.502169) sono attivi gli indirizzi di :
- Costruzioni, Ambiente e Territorio (Geometri)
- Liceo Scientifico
- Le restanti classi del biennio
Nella sede staccata di Via Pendino, che si sviluppa su un unico piano, sono presenti 2 sale ufficio, l’aula docenti, 8 laboratori, 21 aule, una biblioteca, un auditorium e la palestra.
La sede è provvista di rete LAN cablata Fast-Ethernet 10/100 Mbps con topologia a stella gerarchica che oltre gli uffici, connette i laboratori, l’auditorium e la biblioteca. La connessione ad Internet avviene tramite connessione su linea in fibra ottica a 100 Mb/s. Nell’edificio sono installati diversi Access Point che garantiscono la copertura wireless degli ambienti didattici.
Dove siamo
- Dettagli
- Categoria: Scuola
- Pubblicato Lunedì, 06 Gennaio 2014 17:42
L'Istituto ha sede a Casarano è un comune di 43.971 abitanti della provincia di Lecce.
Situato nel Salento meridionale, dista 46 km dal capoluogo provinciale e 10 km dalla costa ionica.
È il quinto centro più popoloso della provincia.
Per approfondimenti: http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Casarano
Clicca qui per visualizzare la Sede di Viale F. Ferrari su Google Maps o naviga sulla seguente Mappa:
Clicca qui per visualizzare la Sede di Via Pendino su Google Maps o naviga sulla seguente Mappa: