Liceo Scientifico - Scienze Applicate
- Dettagli
- Categoria: Indirizzi di Studio
- Pubblicato Martedì, 07 Gennaio 2014 14:36
LICEO SCIENTIFICO
Sono aperte le iscrizioni al nuovo indirizzo di studi Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei:
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.
Liceo Scientifico
“Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative”.
Opzione Scienze Applicate:
L' opzione Scienze Applicate fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
Risultati di apprendimento
Gli studenti, al termine del percorso di studio quinquennale, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai Licei, dovranno:
-
possedere una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
-
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
-
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
-
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
-
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
-
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
In particolare, nell'opzione delle scienze applicate, gli studenti dovranno:
-
aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
-
elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
-
analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
-
individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
-
comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
-
saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
-
saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
PIANO DEGLI STUDI
LICEO SCIENTIFICO - Scienze Applicate
Insegnamenti |
I° |
II° |
III° |
IV° |
V° |
|
||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
||
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
||
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
||||
Storia |
2 |
2 |
2 |
|
||||
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
|
||||
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
||
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
||
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
||
Scienze Naturali * |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
|
||
Disegno e Storia dell'Arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|||
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|||
Religione Cattolica o Attività Alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|||
TOTALE COMPLESSIVO |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
|||
|